Chi siamo

Area Porta Romana nasce nel 2017 su iniziativa di un gruppo di amici con esperienze professionali diverse e legati in vario modo al quartiere. Persone la cui passione è orientata al rilancio dell’omonima zona milanese.

Questo realtà mira a diventare distretto e polo propulsivo, punto di riflessione e di incontro, volano di iniziative con e per i cittadini, mettendo al centro le vie del quartiere, approfondendo e divulgando temi come il design, l’arte, l’architettura, la storia, la condivisione di spazi e momenti di aggregazione e l’ecosostenibilità.

L’obiettivo è diventare strumento di una città civile e libera di fare cultura, scambio di idee e riflessione ponderata anche su temi di attualità.
Solo per citare alcune attività, nel 2018 Area Porta Romana è stata promotrice di:

  • Sostegno al dialogo interreligioso. Come la visita congiunta alla moschea di via Meda – Comunità Coreis e la sinagoga Beth Shlomo – Museo della Brigata Ebraica di corso Lodi.
  • Apertura di archivi storici nascosti. Un patrimonio di conoscenza, testi, immagini, tradizioni purtroppo sconosciute al grande pubblico ma capaci di rappresentare una sorta di viaggio antropologico all’interno di professioni e tecniche usate tanti anni fa per la costruzione di oggetti di manifattura. Due nomi su tutti: il bottonificio “Ascoli” e la pelletteria “i Santi”.
  • Viaggio alla ri-scoperta di giardini nascosti. Vere e proprie oasi verdi, custodite con nostalgia e un pizzico di gelosia, incastonate nei palazzi storici di Milano. Giardini all’italiana, all’inglese, arbusti e piante secolari che abbelliscono queste vere e proprie opere d’arte.
  • Collaborazione con comitati di quartiere per la tutela, salvaguardia e riqualificazione di aiuole. Basta con erbacce e rifiuti: una bella aiuola fiorita e curata appaga la vista e decora gli spazi pubblici.
  • Tour guidati alla scoperta del “Liberty minore”. Il coinvolgimento dei cittadini in questa esperienza ha voluto sottolineare come anche l’architettura, in una metropoli come Milano, sia espressione dello stile, della sensibilità di grandi architetti che hanno saputo plasmare, modificare il costruito in base alle tendenze del tempo, alla loro sensibilità progettuale assecondando le varie influenze stilistiche nelle loro progettazioni.   
  • Stretta collaborazione con i Comitati di quartiere. Un’attività estremamente importante per affinare sempre più la capacità di recepire le necessità provenienti dai cittadini.
  • Area Porta Romana sostiene “Libere Associazioni” che raggruppano alcuni Comitati e Associazioni di quartiere.